Comunicato sindacale

 

INCONTRO DI VERIFICA SUL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DELLO STABILIMENTO

 

Si è svolto nella giornata di oggi l’incontro di verifica bimensile con la direzione di stabilimento sul piano di riorganizzazione della Electrolux di Forlì.

L’azienda ha comunicato di essere in linea con i tempi previsti dal piano di riorganizzazione in riferimento alle modifiche del layout della fabbrica e all’implementazione delle nuove linee produttive e dei nuovi impianti.

Per quanto riguarda la gestione degli esuberi, l’azienda ha informato la delegazione sindacale che alla data di oggi 46 lavoratori sono usciti con collocazione volontaria in mobilità; altri 32 lavoratori hanno manifestato la propria disponibilità a collocarsi in percorsi di uscita dall’azienda (con o senza la permanenza in CIGS a zero ore).

In riferimento alla gestione del Part-Time, la direzione aziendale ha confermato che in questi giorni si stanno raccogliendo le richieste delle lavoratrici e dei lavoratori; ultimata tale raccolta, anche su richiesta della delegazione sindacale, l’azienda incontrerà la RSU per comunicare la corrispondenza delle adesioni raccolte con le tipologie di orario e le quantità di posti disponibili ai sensi dell’accordo del 16 giugno.

Per quanto riguarda la partenza con la Cassa Integrazione Straordinaria il 18 ottobre 2010, l’azienda ha informato la delegazione sindacale che, probabilmente, si attueranno cicli di rotazione di cassa tali da permettere ai lavoratori occupati nei reparti di montaggio (forni e piani) di trascorrere 1 mese in cassa e poi 4/5 mesi al lavoro. Ci è stato anche comunicato che, molto probabilmente, l’azienda attuerà fermate collettive nei prossimi mesi sempre utilizzando la CIGS, per fare fronte alle esigenze di mercato.

FIM FIOM UILM e la RSU hanno chiesto chiaramente che, nel rispetto dell’accordo del 16 giugno, deve essere consegnata alla RSU, prima dell’attivazione delle rotazioni della CIGS, l’elenco dei nominativi dei lavoratori posti in CIGS affinché sia verificato, ad ogni rotazione, il rispetto del principio di equità.

Non è stato affrontato il problema dell’organizzazione del lavoro, delle condizioni sulle nuove linee e delle mancate risposte dell’azienda alle richieste dei delegati (che hanno anche ribadito la richiesta di convocazione delle apposite commissioni tecniche) in materia di interventi necessari per migliorare il lavoro e le condizioni di vita sulle catene di montaggio.

E’ stato quindi deciso di riconvocare entro la seconda settimana del mese di ottobre 2010 un nuovo incontro, anche con la presenza dei segretari territoriali di FIM FIOM UILM, per avere le risposte che non ci sono state ancora fornite e, soprattutto, per discutere dell’organizzazione del lavoro.

 

Forlì, 22 settembre 2010

per FIM FIOM UILM

Territorio di Forlì

i segretari Claudio Valentini, Michele Bulgarelli, Enrico Imolesi