![]() |
![]() |
![]() |
TERRITORIO DI FORLI’
COMUNICATO STAMPA
ELECTROLUX:
LAVORATORI ANCORA IN LOTTA.
DOPO GLI SCIOPERI A SCACCHIERA, OGGI BLOCCO DEI
CANCELLI.
L’AZIENDA CAMBI LE PROPRIE POSIZIONI. INTERVENGA
IL GOVERNO.
|
Una nuova giornata di lotta oggi per i
lavoratori e le lavoratrici della Electrolux di
Forlì, da giorni mobilitati contro le decisioni
annunciate dal Board della multinazionale che
prevedono ulteriori 461 esuberi in Italia
prodotti dal taglio di 200 impiegati e dallo
spostamento di produzioni verso gli stabilimenti
dell’Est europeo, oltre alla messa sotto
“investigazione” di tutti e quattro gli
stabilimenti dell’elettrodomestico nel nostro
paese (Porcia, Susegana, Solaro e Forlì).
Dopo la straordinaria giornata di lotta di
giovedì scorso 31 ottobre, quando un enorme
corteo di lavoratori ha paralizzato la via
Emilia, questa settimana gli scioperi stanno
proseguendo in forma articolata per incidere
sulla produzione. Ieri la RSU di fabbrica ha
messo in atto un’articolazione a scacchiera
degli scioperi alternando le fermate e
rallentando in modo significativo l’attività
della fabbrica.
Oggi i lavoratori, usciti in corteo alle 9.00,
hanno presidiato i cancelli bloccando le merci
in entrata e in uscita e manifestato sulla via
Emilia per sensibilizzare l'opinione pubblica.
E’ evidente che questa situazione richiede un
intervento urgente del Governo, come richiesto
da FIM FIOM UILM Nazionali: bisogna che
Electrolux cambi le proprie scelte.
Nel frattempo, a livello locale, FIM FIOM UILM
hanno chiesto un incontro a tutte le Istituzioni
coinvolte (Prefettura, Comune, Provincia e
Regione).
Venerdì prossimo, 15
novembre, giornata dello sciopero
generale indetto da CGIL CISL UIL contro la
legge di stabilità e la politica economica del
Governo, è previsto per i lavoratori di
Electrolux un concentramento davanti alla
fabbrica fin dalle 8.00 del mattino e poi una
marcia, a difesa del proprio lavoro e della
propria fabbrica, che percorrendo la via Emilia
raggiungerà il corteo sindacale a Porta
Schiavonia.
Forlì, 7 novembre 2013
p.
le Segreterie di FIM – FIOM- UILM
Territorio di Forlì
Davide Drudi, Michele Bulgarelli, Enrico
Imolesi
|