![]() |
![]() |
![]() |
COMUNICATO STAMPA
FABBRI-CAM: IMPORTANTE INTESA RAGGIUNTA PER IL FUTURO DELLO STABILIMENTO DI ROCCA S. CASCIANO.
UN PASSO SIGNIFICATIVO VERSO IL SALVATAGGIO DELL’AZIENDA
E’ stato raggiunto, nell’ambito del Tavolo Istituzionale di Crisi convocato presso la Provincia di Forlì-Cesena, un’importante intesa tra le Organizzazioni Sindacali di categoria, FIM-FIOM-UILM, e la ditta FRAPPA ITALIA, società del gruppo FRAPPA S.A. FRANCE, per quanto riguarda l’impegno della stessa ditta FRAPPA ITALIA per il futuro della ditta FABBRI-CAM Divisione Industria di Rocca S. Casciano.
L’azienda FRAPPA ITALIA si impegna a costituire una società ad hoc, DEUX EFFE, che intende prendere in affitto l’azienda Fabbri-Cam per 6 anni con prelazione d’acquisto, e che garantirà la continuità del prodotto Fabbri-Cam e il mantenimento del sito produttivo a Rocca S. Casciano. L’azienda FRAPPA ITALIA si impegna inoltre sul versante sindacale ad applicare il Contratto dei Metalmeccanici, a riconoscere a tutti i lavoratori la storia contrattuale della Fabbri-Cam, sia per quanto riguarda i diritti che per il salario, e a riconoscere per tutti gli ex dipendenti Fabbri-Cam che saranno assunti anche l’anzianità di servizio e gli inquadramenti professionali.
L’azienda FRAPPA ITALIA, subordinando il tutto al buon esito della procedura concorsuale (progetto di concordato preventivo giudiziale) che FABBRI-CAM si appresta a presentare a Tribunale di Forlì nei prossimi giorni, si impegna inoltre al riavvio della produzione con un primo nucleo di 20 lavoratori e ad un monitoraggio trimestrale, insieme alle Organizzazioni Sindacali e alla RSU di fabbrica, che abbia l’obiettivo di riassumere, appena possibile, i lavoratori Fabbri-Cam attualmente in Cassa Integrazione Straordinaria.
Come Organizzazioni Sindacali siamo consapevoli che non siamo ancora alla soluzione della crisi, ma crediamo che questa intesa sia un contributo importante in quanto, se la decisione dei soggetti proposti alla procedura concorsuale avrà esito positivo, i lavoratori avranno garantiti i propri salari e i propri diritti, la storia contrattuale della loro azienda e un impegno serio alla loro ricollocazione.
p. le Segreterie di FIM, FIOM, UILM
territorio di Forlì
Claudio Valentini, Domenico Parigi, Enrico Imolesi