Le “deroghe” cancellano

il Contratto Nazionale e sono illegittime.

 In sciopero i lavoratori della Bonfiglioli.

 per le immagini clicca qui

Si stanno diffondendo anche nel nostro territorio le iniziative di lotta dei lavoratori metalmeccanici contro le scelte di Federmeccanica che l’8 settembre scorso ha comunicato il recesso dal Contratto Nazionale del 2008 e poi si è garantita, con un apposito accordo separato firmato solo da CISL e UIL, la possibilità per le imprese di derogare, al bisogno, al Contratto nazionale.

Per la FIOM CGIL si tratta di atti illegittimi, anche perché CISL e UIL non hanno ricevuto alcun mandato dai lavoratori, che contrasteremo nelle aziende sia con iniziative di sciopero e di mobilitazione, sia contrattualmente, e cioè chiedendo alle aziende metalmeccaniche di garantire ai dipendenti l’applicazione del Contratto Nazionale del 2008 (tutt’ora in vigore, come affermato dalla stessa Federmeccanica) votato da tutti i lavoratori con referendum e che non prevede derogabilità.

Nei giorni scorsi si sono svolti scioperi in Electrolux e alle Officine Maraldi.

Oggi si sono tenuti scioperi con assemblea alla Bonfiglioli, dove i lavoratori sono usciti dalla sala riunioni e hanno presidiato i cancelli.  

Alla Marcegaglia, dove l’assemblea è prevista per la prossima settimana, si è svolto oggi un volantinaggio ai cancelli in occasione del cambio turno.

Nei prossimi giorni si svolgeranno altre forme di mobilitazione, sciopero e assemblee che si collocano nel percorso verso la Manifestazione nazionale della FIOM prevista per il 16 ottobre a Roma.

 

Forlì, 4 ottobre 2010

Per la FIOM CGIL di Forlì

Michele Bulgarelli

Segretario generale