Assegni Familiari

A partire dal 1° luglio 2011 si devono rinnovare gli Assegni per il nucleo familiare sulla base del reddito percepito nel 2010.

 

Hanno diritto all’Assegno per il nucleo familiare:

I lavoratori dipendenti privati e pubblici; i soci di cooperative; i titolari di pensione di vecchiaia, invalidità e di reversibilità liquidata dal Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti dell’INPS.[…].

Il diritto, dal 1/1/1998, è stato introdotto anche per i lavoratori parasubordinati iscritti  alla Gestione Separata INPS.

L’Assegno per il nucleo familiare, sempre con apposita domanda, compete anche ai titolari di altre prestazioni previdenziali quali: disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, […]. 

Il diritto all’Assegno per il nucleo familiare è determinato in base alla composizione ed al reddito del nucleo familiare; non si fa più riferimento al reddito individuale per essere considerati a carico, ma al reddito complessivo del nucleo familiare stesso.

Presupposti per il riconoscimento dell’Assegno sono: l’individuazione, in base alle disposizioni di legge, di un nucleo familiare e il rispetto di determinati limiti di reddito.

 

Rivolgetevi al Patronato INCA-CGIL

presso tutte le Camere del Lavoro del territorio di Forlì

(clicca qui e trova la sede a te più vicina)

Se vuoi maggiori informazioni, scrivici