Territorio di Forlì

Pensionate-pensionati

 

Ogni giorno milioni di persone anziane mettono a disposizione tempo,sensibilità,”amore”;lo fanno per i figli,per i nipoti,per i “nonni” non più in grado di vivere in autonomia.Spesso lo fanno,per chi ha bisogno

Lo SPI-CGIL ,il sindacato delle persone anziane,pensa sia giusto che tutto questo venga messo in chiaro, fatto conoscere

 

Vediamo adesso qualche dato,per capire meglio

(fonte:IRES,2010)

 

·      150 milioni: sono le ore di aiuto che le persone anziane offrono ogni mese gratuitamente;l’80% vanno ai bambini;

·      18,3 miliardi di euro: è il valore annuo del “lavoro” deghi anziani,pari a 2,8 punti di Prodotto Interno Lordo (P.I.L);

·     1.650.000: sono i nonni che si occupano stabilmente dei nipoti;

·     800.000: sono le donne che grazie a questo impegno,possono lavorare producendo il 2.45% di PIL;

·     300/800 euro: è ciò che le famiglie risparmiano mensilmente;

·     4.700.000:sono gli anziani che danno aiuto informale a bambini e ad altri anziani;

·     520.000: sono le persone che fanno attività di volontariato nelle oltre 21.000 associazioni attive in Italia;

·     5 ore settimanali: è l’impegno medio dei volontari che per il 77% si svolge su sanità,sociale, sport, tempo libero;

·     300 milioni di euro:è il valore annuo dell’impegno dei volontari valutato sulla base del contratto della cooperazione;

·     70%:è la quota parte di attività a carico delle donne anziane.

 

In Emilia Romagna ogni 100 ore di attività di cura delle persone anziane

·         56   sono dedicate ai bambini

·         19   agli anziani

·           9   alla compagnia

 

Adesso forse è chiaro perché gli anziani alimentano ogni giorno un PREZIOSO CAPITALE SOCIALE,bene collettivo fatto di fiducia, solidarietà, sensibilità… amore !

                                                                               SPI-CGIL

                                                                                  Forlì