Chi deve
presentare il modello UNICO?
Chi non ha un
rapporto di lavoro in essere con un sostituto d’imposta nei mesi di giugno e
luglio 2013
Il rapporto di
lavoro è con un soggetto che non riveste la qualifica di sostituto d’imposta:
colf, badanti, domestiche
chi deve
presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti
chi non è residente in Italia nel 2012 e/o nel 2013
chi
ha partita iva nel 2011 o aveva partita iva nel 2010
chi ha redditi
derivanti dall’esercizio di impresa o dalla partecipazione in società di persone
chi è
obbligato alla tenuta delle scritture contabili
chi deve
presentare una dichiarazione IVA, IRAP o un modello 770 ordinario o semplificato
chi
ha redditi derivanti esclusivamente da pensione estera
Quando si presenta il
Modello Unico?
Ci sono modi e tempi
diversi di presentazione del modello a seconda della modalità di compilazione:
Il saldo a debito di Irpef
e delle relative addizionali risultanti dal modello Unico devono essere versati
in banca o in posta direttamente dal contribuente tramite l’utilizzo del Modello
F24
Il saldo a credito di Irpef
e relative addizionali possono essere chieste a rimborso o lasciate a credito
per essere utilizzato in diminuzione di imposte eventualmente dovute per l’anno
in corso o per l’anno successivo.
|